Prima di arrivare in realtà non dovete sapere nulla di particolare. Quando sarete a bordo saremo felici di illustrarvi le attrezzature di bordo e di fornirvi tutte le informazioni necessarie per muovervi sopra e sotto coperta.
Cosa fa lo skipper?
E’ il responsabile della conduzione dell’imbarcazione e dell’incolumità dell’equipaggio. Si occupa della navigazione, delle manovre, della scelta delle rotte, dei porti e degli ancoraggi. Valuta costantemente le condizioni metereologiche in modo da prevenire situazioni avverse. Non ultimo sarà lieto di fornirvi nozioni di navigazione così come raccontarvi aneddoti ed episodi della vita trascorsa in mare in prticolare quelli del giro del mondo in barca vela.
Il mal di mare
Il Walkabout è una barca molto stabile e sono pochissimi ospiti che hanno avuto problemi. Se comunque pensate di soffrirne vi consigliamo di consultare il vostro medico e procurarvi gli adeguati farmaci o presidi. Il primo giorno prima di navigare evitate liquidi e cibi acidi (succi di frutta, caffè, tè) ma mangiate cibi solidi che possano contrastare l’acidità di stomaco (pane secco, gallette).
Fumo
A bordo lo spazio ristretto, il vento e la presenza di materiali infiammabili fa si che per motivi di sicurezza il fumo è mal tollerato, sono invece consentite le sigarette elettroniche.
L’itinerario proposto può essere modificato?
L’itinerario può essere modificato su richiesta dell’equipaggio, se tutti sono d’accordo e se lo skipper in base ai vincoli di tempo e meterologici approva. Se si prenota l’intera barca eventuali modifiche all’itinerario possono essere richieste in fase di prenotazione o al momento dell’imbarco.
Lo skipper potrà variare l’itinerario a suo insindacabile giudizio se le condizioni meteo sono sfavorevoli e pregiudicano lo svolgimento della crociera in piena sicurezza per la barca e l’equipaggio.
Quali sono le spese oltre la quota della crociera?
La quota non comprende le spese per carburante per il motore ed il fuoribordo, spese portuali e pulizia finale per le quali chiediamo una cifra forfettaria di 60€ a persona a settimana(l’importo è indicato nel contratto). Esclusa dalla quota anche la cambusa 140€(circa) e le cene che si faranno a terra in taverna (in Grecia si spende mediamente 15 € a testa).
La cambusa e il ServizioCucina
La cambusa non è inclusa nella quota. Se la crociera prevede il servizio cucina non vi dovrete occupare di fare cambusa, cucinare, lavare i piatti e pulire la cucina. Il “ServizioCucina” comprende 7 colazioni, 6 pranzi e 4 cene con aperitivo e vino per la cena e l’importo è di 140€ (l’importo è indicato nel contratto). Prima della crociera dovrete segnalarci eventuali allegie ai cibi. Anche se in barca è tutto più buono rimarrete piacevolmente sorpresi dai piatti che riusciremo a prepararvi!
Porto di imbarco e sbarco
E’ il porto in cui ci si incontra (gruppo e skipper) per iniziare la crociera. Tale luogo viene scelto in modo che sia raggiungibile dai mezzi di trasporto.
Il porto di sbarco è il luogo dove termina la crociera e dove avviene l’imbarco per la crociera successiva.
Le pulizie
Troverete la barca pulita e ordinata e non vi dovrete occupare della pulizia finale. Durante la vacanza ci occuperemo insieme della pulizia dei bagni e delle cabine e degli spazi comuni. Per quel che riguarda il lavaggio dei piatti e la pulizia della cucina è incluso nel Servizio Cucina per le crociere che lo prevedono.
Si può collaborare alla conduzione della barca?
Si, se ci sono le condizioni meteo corrette.
La collaborazione è ben accetta e stimolata da noi per far provare a tutti l’emozione di condurre la barca, di regolare le vele ed in generale di partecipare alle manovre.
Per chi lo vuole possiamo organizzare una piccola scuola vela informale in cui prendere in rassegna tutte le fasi della navigazione a vela, dalla pianificazione della rotta agli ancoraggi.
Posso venire in crociera con voi anche se non ho alcuna esperienza velica?
Si le crociere sono aperte a tutti.
Avrete l’opportunità di fare un’esperienza nuova, emozionante, in un ambiente favorevole alle amicizie vecchie e nuove e, se lo desiderate, la possibilità di imparare i primi rudimenti della conduzione di una barca a vela.
Al momento della prenotazione vi diremo se la crociera a cui vi state iscrivendo è adatta alle vostre capacità ed esperienze.
L’acqua dolce
Per chi non ha mai fatto una vacanza in barca vela è bene sottolineare che a bordo vi sono delle delle risorse limitate che vanno condivise tra tutti gli ospiti. In particolar modo l’acqua dolce.
Pur avendo grandi serbatoi, l’acqua è una risorsa limitata, non tutte le isole greche la rendono disponibile alle barche ed è quindi buona regola non sprecarla. Fare attenzione quando ci si lava mani e denti. Inoltre è buona norma lavarsi il corpo con acqua di mare per poi sciacquarsi al termine con l’acqua dolce per togliere il sale (la doccia del marinaio). Vi assicuriamo che l’igiene personale non viene compromessa con l’utilizzo dell’acqua di mare. La maggior parte delle persone lo trova divertente nel segno della libertà e della semplicità di questo tipo di vacanza.
Il wc è dotato di una pompa elettrica che provvede al risciacquo con acqua di mare.
La carta e tutto ciò che si utilizza in bagno non andrà assolutamente gettata nel water ma dovrà essere riposta nei sacchetti appositi che ciascuno provvederà a gettare una volta a terra, insieme al resto dei rifiuti.
Chi sono gli ospiti ?
La paura principale di chi non ha mai fatto un esperienza di questo tipo riguarda soprattutto i compagni di viaggio. La vacanza in barca vela è un tipo di vacanza all’insegna della socializzazione e della condivisione e la curiosità di sapere chi sono i compagni di viaggio è del tutto lecita. In base alla nostra esperienza, se anche inizialmente non troverete similitudidi per età , lavoro o studio troverete i vostri compagni di viaggio interessanti. Anzi, solitamente, maggiore è la diversità tra gli ospiti più frizzante e allegra si rivela la combriccola. Così come possono capitare persone estremamente divertenti può capitare una persona “spigolosa”, ma dopo il primo giorno gli angoli si smussano. La maggior parte delle volte, dopo aver condiviso una settimana di piccole avventure, confidenze e bei momenti, nascono amicizie che continuano nel tempo anche una volta sbarcati.