Marzo 1, 2019

La giornata in barca vela

Ecco una giornata tipica della vacanza in barca vela
La quotidianità in barca è fatta di piccole cose e grandi piaceri.

Si seguono i ritmi naturali, ci si sveglia “senza sveglia”, ed il primo che in piedi prepara il caffè per tutti.

Quindi prima colazione in pozzetto con pane e marmellata, yogourt greco, frutta, miele poi il primo tuffo in mare per risvegliarci.

Quando si è pronti si parte per il trasferimento giornaliero che, se possibile, viene spezzato in due parti in modo da permettere una pausa in qualche bell’ancoraggio in cui fare il bagno e mangiare la classica insalata greca.

Per la navigazione non è necessaria nessuna esperienza e non è richiesto nessuna collaborazione alla gestione della barca a meno che non ci si voglia cimentare con le manovre o con il timone.

Poi un ulteriore veleggiata con arrivo nella baia o nel porticciolo in cui si passerà la notte. Visita a terra con passeggiata o altri bagni con snorkeling o semplicemente si sta al sole a godersi il panorama o a leggersi un libro.

Al tramonto doccia in pozzetto sulla spiaggetta e poi ci si prepara per la serata con un bell’aperitivo.

Quindi se saremo a terra potremo cenare nelle tipiche locande greche e se invece saremo all’ancora ci divertiremo a preparare qualche specialità della nostra cucina italiana, magari proponendo a bordo piccole “gare culinarie” tra l’equipaggio.

corso altura

La settimana di corso d’altura, rispetto alle normali crociere, prevede navigazioni più lunghe, più impegnative  e spesso in alto mare. Comunque non sono esclusi momenti di relax in sperdute baiette o nei classici porticcioli con i ristoranti sul molo.

Questi corsi sono ideali anche per chi ha già la barca e la patente nautica e vuole acquisire un po’ di esperienza prima di avventurarsi da solo in navigazioni più impegnative.

Prevediamo due livelli di corso: costiera altura. Il corso di navigazione costiera  ha navigazioni meno impegnative ed è adatto anche a chi non ha alcuna esperienza velica ma desidera imparare, mentre l’altura prevede navigazioni più impegnative ed è adatto a chi abbia già un po’ d’esperienza velica e voglia consolidarla prima di avventurarsi in lunghe navigazioni autonomamente.

Ogni giorno prima, durante e dopo le navigazioni sono previsti brevi corsi informali e con dimostrazioni pratiche sui seguenti argomenti:

  • Analisi della situazione meteo
  • Pianificazione della rotta con strumenti informatici
  • Attrezzatura di bordo
  • Gestione impianti di bordo (elettrico, idraulico, elettronico)
  • Utilizzo Radar
  • Sicurezza
  • Manovre a vela (presa dei terzaroli, virate, strambate, gestione gennaker)
  • Ancoraggi e ormeggi
  • Manutenzione motore
  • Vita di bordo (cambusa per lunghe navigazioni, pesca, preparazione e conservazione dei cibi, etc…)

Inoltre mettiamo a disposizione la nostra esperienza, accumulata in un giro del mondo, nella costruzione di due barche e nelle migliaia di miglia percorse in Mediterraneo per rispondere a tutte le curiosità su questi argomenti.

L’attrezzatura per partecipare è minima: un paio di scarpe da barca o di stivali, una giacca cerata leggera (meglio se completa di pantaloni). In barca abbiamo le cinture di sicurezza con integrato giubbotto salvagente autogonfiabile per tutto l’equipaggio.

La giornata in barca vela ultima modifica: 2019-03-01T14:48:47+00:00 da adminwalkabout
Open chat
Chat Whatsapp
Per qualsiasi informazione invia un messaggio saremo lieti di risponderti.