Itinerario della crociera in barca vela Golfo di Eubea
L’imbarco è dal porto di Lavrion che si trova a nord di Capo Sunio ed è facilmente raggiungibile dall’aeroporto di Atene. Rispetto alle usuali partenze effettuate dal Porto di Atene, la partenza dal porto di Lavrio consente di risparmiare una giornata di trasferimento poco interessante.
L’imbarco è alle ore 18. Se il vostro volo arriva prima potete avere l’opportunità di visitare Atene. Dopo la sistemazione nelle rispettive cabine ceneremo a bordo.
L’itinerario si sviluppa lungo la costa di Evia. Evia o Eubea è una delle più grandi isole della Grecia e rimane fuori dagli itinerari turistici più frequentati. Nei weekend la maggior parte dei visitatori sono greci che vivono ad Atene e le spiagge non sono affollate. Quindi questa vacanza in barca vi consentirà di vivere un’esperienza locale autentica. La costa frastagliata e contornata da pini sulle colline, torri, villaggi di pescatori, grotte e belle spiagge di sabbia. L’acqua è cristallina e calda ed è un piacere immergersi per nuotare o fare snorkel.
Solitamente le nostre veleggiate iniziano sulle 9 dopo colazione. Una sosta in una bella baia per il pranzo preparato dai vostri skipper e il pomeriggio relax ammirando la bellezza del paesaggio o nuoto. La maggior parte delle sere si cena a bordo con piatti provenienti dalla cucina romagnola.
Non mancherà qualche cena in taverna così da degustare i cibi locali seduti sul lungomare dei tipici villaggi di pescatori.
Giorno 1
Imbarco nel tardo pomeriggio a Lavrio, che è raggiungibile in bus dall’aeroporto internazionale di Atene. Sistemazione nelle rispettive cabine. Alla sera, pranzo in barca.
Giorno 2
Dopo colazione si salpa diretti all’isola di Eubea. Una bella navigazione durante la quale vi potrete cimentare nelle manovre o godervi il sole sdraiati sul ponte.
Navighiamo nell’arcipelago di Petali, dove isole private sono meta del jetset greco. un asosta a Tragonisi per godersi l’acqua con un colore tropicale!
All’arrivo un pranzo salutare preparato dagli skipper in barca.
Nel pomeriggio ci spostiamo davanti a Marmari,un tipico villaggio di pescatori con numerose piccole taverne e caffè sul lungomare. Con una piacevole passeggiata raggiungiamo la spiaggia di Megali Ammos , chiamata anche Great Sand, in quanto si tratta di una grande spiaggia di sabbia bianca che si estende lungo il litorale di Marmari. Questa spiaggia è particolarmente apprezzata da chi pratica kitesurf o windsurf in quanto, vista la sua posizione, è sempre ventilata con buone onde. Il mare è azzurro turchese intenso e le acque sono pulite e trasparenti, con un fondale che scende molto velocemente. La spiaggia è caratterizzata da una sabbia molto chiara e non è attrezzata.
Se volete prendere una pausa dal mare e dalle acque cristalline di Evia, e siete interessati a conoscere meglio la storia dell’isola, vi consigliamo di visitare il castello Rosso di Karystos. Il castello, fu costruito agli inizi del 1200 dai Longobardi, sui resti di una fortificazione iniziata due secoli prima dai Bizantini. Passando da varie mani, rimase in uso fino alla liberazione di Karistos dai turchi nel 1833.
Oggi, è visitabile liberamente, insieme alle cave di marmo che si trovano proprio al lato della fortificazione. Da queste cave è stato estratto il marmo con cui venne realizzato il castello, ma anche alcune colonne del Foro Romano a Roma e alcune statue di Villa Adriana a Tivoli.
Giorno 3
Il primo bagno della giornata lo facciamo nella baia di Porto Lafia. Fondale sabbioso e montagne con paesaggio cycladico.
Si alzano le vele diretti a Nea-Strya una zona con una costa strepitosa e spiagge bellissime contornate da verdi colline di ulivi.
Una passeggiata di 5 km ci consente di visitare il villaggio di Styra. A Stira si possono visitare le Drakospita (le case dei draghi) Si tratta di 25 costruzioni di pietra, che hanno una storia impressionante e misteriosa. Potrebbero risalire al XII secolo a.C. secondo alcuni studiosi. Le case sono costruite in posizioni ripide e di fronte a dirupi, probabilmente con una funzione di vedetta e sorveglianza. Inoltre, gli ingressi sono costruiti come se fossero degli alloggi del periodo ellenistico, con tonnellate di ardesia, e sostenute da muri a strati. Il nome Case dei Draghi deriva dalle dimensioni di queste costruzioni.
Giorno 4
Per il panzo ci ancoriamo alla isola di Stouronisi.
La nostra meta finale è però Panagia (Almyropotamos ). Panagia è un piccolo villaggio di pescatori Ci ancoriamo nello scenografico fiordo dove si trova il paesino. Passeggiando tra i vicoli sembra di tornare indietro di decenni.
Una passeggiata piacevole ci porta al villaggio di Agios Dimitrios dove si trovano le pittoresche case con i tetti rossi
La chiesa di Panagia merita una visita di certo.
Giorno 5
Continuiamo a navigare verso nord. Tappa al villaggio di pescatori di Porto Buffalo e alla spiaggia Blue Lake . Una laguna circondata da colline dove ci immergeremo nelle acque chiare e calde.
La nostra navigazione continua fino a Eretria, cittadina storica della Grecia antica. Gli appassionati di archeologia potranno visitare il teatro, i templi, le tombe e i mosaici, il museo e la zona archeologica.
Serata a passeggio nel cosmopolito lungomare e con immancabile shopping dei ricordini da portare a casa.
Ancoriamo nella pittoresca Dream Island di Eretria
Liladiu Field
Giorno 6
Calcide è il capoluogo della regione. La città è costruita sulle coste dell’isola di Eubea e della Beozia (terraferma), sullo stretto di Euripe. I due lati della città sono collegati da due ponti. Durante il Medioevo, la città era una fortezza veneziana ed era chiamata Negroponte.
Oltre al grande ponte bianco che collega l’isola alla terraferma, ci sono diversi luoghi storici da visitare a Calcide. Sicuramente, vi consigliamo di vedere il Museo Archeologico e il Monumento alla resistenza nazionale, sul lungomare. In città troverete vie ricche di negozi di artigianato locale.
Giorno 7
Meluna (Daphne)
– Lake ancoraggio di fronte a spiagge con rocce Baia pittoresca con vista al lussureggiante monte Kandili
Ilia ancoraggio in uno dei più bei porti dell Eubea circondati da alberi
Notte a Limni
Giorno 8
Ilia è uno del porti più belli dell’Eubea. Bello anche lo snorkel in questa zona!
La cittadina termale di Edipsos è una delle mete più amate dai turisti che visitano l’isola di Evia. Addirittura, anche gli stessi greci arrivano dalla terraferma appositamente per fare il bagno nelle acque termali delle oltre 80 sorgenti presenti nel complesso.
In questa città troverete lo stabilimento termale più grande ed evoluto della Grecia.
Una breve navigazione ci porta a Gregolimano con la sua bella spiaggia Golden Sand.
Il paesaggio è lussureggiante .Ci ancoriamo difronte a una spiaggia con acqua turchese. Bagno, nuoto e giro in gommone.
Pittoresco villaggio di pescatori di Saint George.
Le Isole Lichadonisia si trovano al largo della costa Nord-Ovest dell’Isola di Eubea. Si tratta di un gruppo di sette isolotti, di sabbia bianca e acque turchesi, che ricordano le Seychelles, o altri paradisi terrestri. La formazione di questo piccolo arcipelago avvenne in seguito ad un terremoto nel 426 a.C. Le sette isole di Manolia, la più grande e conosciuta, Limani, Megali Strongyli, Mikri Strongyli, Steno, Vagia e Vorias sono un vero paradiso!
Manolia è l’unica spiaggia che offre servizi per i turisti, con un lido attrezzato per l’affitto di lettini e ombrelloni. Inoltre, sulla spiaggia c’è un piccolo chiosco che prepara deliziosi piatti di pesce fresco e souvlaki.
Giorno 9
Ci aspetta una bella navigazione per raggiungere le isole Sporadi.
L’isola di Tsougria ci ospita per il pranzo e per un pomeriggio di nuoto e relax.
Arrivo a Skiathos
Serata piacevole passeggiando sul lungomare.
Giorno 10
Dopo colazione siamo al momento meno bello della crociera i saluti e la promessa di rivedersi presto.
Le tappe dell’itinerario sono soggette a cambiamenti a causa di condizioni meteorologiche o ad altre circostanze impreviste che impediscono o rendono disagevole la navigazione per raggiungerle o l’ormeggio. Le eventuali modifiche all’itinerario vengono attuate esclusivamente per garantire una migliore organizzazione della vacanza e per assicurare la sicurezza e il comfort dei nostri ospiti.